• Email: info@fnse.it
  • La Parola

    spezzerò il pane

    della parola

    (Madre Letizia)

  • Eucaristia

    Nessun giorno senza

    Gesù eucaristia

    (Madre Letizia)

  • Umili

    Come umili ostie

    unite a Lui

    (Madre Letizia)

  • La Parola
  • Eucaristia
  • Umili

La nostra presenza nel mondo

FNSE è presente in Italia, Colombia e Sri Lanka con attività di Evangelizzazione eucaristica, Pastorale familiare, Educazione dei bambini e dei giovani.

Vuoi avere un luogo sempre aperto dove andare a pregare vicino a casa tua?
Richiedi un contatto

"Una donna eucaristica, come Maria"

Intenzioni di preghiera

Nel nostro Carisma vi è la Preghiera per le intenzioni che ci vengono affidate dai fedeli. Scopri qual è il nostro impegno. approfondisci

 

"E il verbo di Dio si è fatto carne.." Madre Letizia

Parrocchia

Dimensione 
Mariana

“Amare Gesù Eucaristia col cuore di Maria: ecco l’ideale della mia vita” (Madre Letizia)


approfondisci
Parrocchia

Dimensione missionaria

“Sia da tutti conosciuto, amato, lodato, adorato e glorificato il Cuore Eucaristico di Gesù nascosto in tutti i tabernacoli del mondo fino alla consumazione dei secoli” (Madre Letizia)


approfondisci
Construction

Dimensione
Eucaristica

“Conformare la propria vita a quella di Gesù Ostia, fino a divenire una cosa sola con Lui”(Madre Letizia)


approfondisci

Le nostre attività nelle comunità

Contemplazione e azione per le Figlie di Nostra Signora dell’Eucaristia non sono attività alternative né separate né autonome. Esse si richiamano e completano reciprocamente.

approfondisci


Evangelizzazione eucaristica

Evangelizzazione
eucaristica

“Voglio essere missionaria eucaristica: Portare Gesù attraverso l’evangelizzazione” (M. Letizia)

approfondisci

Pastorale  familiare

Pastorale
familiare

“Voglio essere missionaria dell’eucaristia. Ai miei fratelli spezzerò il pane della parola racchiusa nel vangelo” (Madre Letizia)

approfondisci

Educazione dei bambini e dei giovani

Educazione dei bambini
e dei giovani

“È nella fiamma dell’apostolato che la mia anima si dilata in Dio” (Madre Letizia)

approfondisci

News FNSE

L’adorazione eucaristica sta tornando ad essere un aspetto centrale della vita cristiana. Dopo decenni in cui era stata messa da parte in molti luoghi, sono moltissime le parrocchie che hanno recuperato l’esposizione pubblica del Santissimo.

Questa diffusione dell’adorazione, che secondo molte testimonianze dà tanti frutti, raggiunge anche i bambini, e viene introdotta sempre più nelle celebrazioni con i piccoli, anche se in modo adattato alla loro età. Bambini adoratori? Molti si possono chiedere se serva a qualcosa che bambini di sei o sette anni siano “adoratori” e preghino o restino davanti a Cristo Eucaristia quando non hanno ancora una coscienza formata su cosa sia.

La risposta la dà Famille Chretienne in un reportage centrato proprio sull’adorazione e i bambini. In Francia, in alcuni luoghi l’esperienza con i bambini si svolge da più di 15 anni, e i frutti sono favolosi, sostengono gli organizzatori, al punto che si sta estendendo in altre zone. Se Dio è un “mistero”, lo è anche l’incontro che un piccolo di 7 anni può avere con Lui in cappella. Per chi ha l’messo in pratica e ne sta vedendo ora i frutti, il culto porta i bambini molto piccoli in modo naturale all’intimità con Cristo, e li fa familiarizzare direttamente con il cuore di Dio. Connessione diretta tra i bambini e il Signore: “Hanno il wi-fi” Uno dei gruppi di bambini adoratori è quello della città francese di Rouen, dove una delle madri parla ai piccoli dai sei agli otto anni di Gesù prima di entrare in cappella per stare con Lui. Lì tutti si inginocchiano in silenzio, e in modo naturale posano gli occhi su “Gesù nascosto”. “Venti minuti sono troppi?”, hanno chiesto a Jules, di otto anni, che ha risposto con un grande sorriso: “Oh, no!”. Una delle domande che pongono più spesso i sacerdoti e i laici che accompagnano questi bambini è come siano capaci di stare in preghiera quando molti adulti non riescono a stare in silenzio davanti al Santissimo per più di due minuti. “C’è una connessione diretta tra il cuore dei bambini e il Signore.

Hanno un wi-fi”, afferma Cécile, madre di un bambino adoratore a Parigi. In base alla sua esperienza, i bambini di questa età hanno il cuore molto più aperto e vi accolgono Gesù. Un tempo adatto all’età dei bambini Evidentemente, per arrivare a questo punto serve pazienza perché non smettono di essere bambini ed è poco realista immaginare trenta bambini che pregano in silenzio per un’ora. Il tempo si adatta all’età, e i più piccoli possono rimanerci quindici o venti minuti, anche se a volte non c’è un silenzio totale. Ad ogni modo, questo atteggiamento di adorazione entra in loro. Florence Schlienger, responsabile di uno di questi gruppi a Versailles, riconosce che sia lui che ogni adulto che si imbarca in questa avventura particolare seminano senza sapere cosa raccoglieranno, e ricorda il caso di un bambino che dava le spalle all’altare per tutto il tempo e che tuttavia il mese dopo parlava continuamente a sua madre dell’amore di Dio. “È un’educazione alla vita interiore in cui non vediamo immediatamente i frutti, si vedono dopo”, dicono anche le mamme. “Prima si impara a pregare, più rapidamente diventa una cosa naturale”.

Anche padre Thibaud Labesse, cappellano di uno di questi gruppi di bambini, insiste su quest’ultimo aspetto. Le mamme colgono questo fatto soprattutto nel comportamenti che i bambini hanno poi a Messa, perché captano il “mistero” della presenza di Cristo nel tabernacolo. La sorella Beata aiuta le Missionarie dell’Eucaristia in questo apostolato e riferisce in cosa consistono queste sessioni. Leggono con loro il Vangelo, lo spiegano e poi realizzano disegni da colorare su questi insegnamenti. Poi arriva il momento in cui in gruppi per età si organizzano turni di adorazione in cui si cantano anche delle canzoni e si offrono intenzioni di preghiera. I piccoli di 4 anni adorano il Santissimo dieci minuti e quelli di otto arrivano già a 25, con intervalli più lunghi di silenzio. Fucina di vocazioni Gli organizzatori sottolineano anche che la presenza del sacerdote è importante, e che questi prega con loro.

“Nell’adorazione, il bambino entra in intimità con Cristo, in un riflesso dell’amore con il Signore che è un brodo di coltura per le vocazioni”, dice Florence Schlienger, che segue questa missione da 15 anni e ha già visto molti bambini diventare adulti adoratori. “L’introduzione della presenza di Dio nella vita personale è quello che li porterà alla Chiesa, più che un corso di Teologia”, ha osservato.

(tratto da Alteia)

Preghiere Carisma FNSE Adorazione perpetua Eucaristia Novena Pensieri

“Adorare Gesù con il cuore di Maria”

Meditiamo gli insegnamenti semplici e umili della nostra madre Fondatrice per crescere nell’amore a Gesù Risorto e vivo nell’Eucaristia, nella Parola, nella Chiesa, nei poveri e nei piccoli.  "Madre Letizia"

 

Richiedi la tua intenzione di preghiera

Presenteremo la Tua richiesta durante l'Adorazione Eucaristica

Alcune immagini

Ercolano
Ercolano
Vietri
Vietri
Napoli
Napoli
Bogota
Bogota
Cholankande
Cholankande
Kandy
Kandy
Ceja
Ceja
Ocana
Ocana
Walapane
Walapane

Inviaci la tua email

Per conoscere e partecipare alle nostre attività FNSE.