
La preghiera deve essere fatta con intimità, con le dovute pause che facilitano e favoriscono l’unione intima con Dio.
Madre Letizia Zagari
Cenni sulla vita della serva di Dio Madre Letizia Zagari
20 settembre 1897 Letizia Zagari nasce a Napoli da genitori calabresi. Secondogenita di undici tra fratelli e sorelle, Letizia cresce in un ambiente familiare sereno, tra le agiatezze di una famiglia borghese.
1897-1921 Una profonda religiosità familiare porta Letizia ad una cura attenta della propria vita spirituale. Sono suoi maestri di spirito S. Francesco di Sales, Santa Caterina da Siena, Santa Teresa d’Avila. Il desiderio di consacrazione accompagna la sua adolescenza.
1922-1924 La frequentazione assidua delle religiose della Società del Sacro Cuore di Gesù (fondata in Francia da Maddalena Sofia Barat il 13 novembre 1800), presenti a Napoli, la conferma nella decisione di consacrarsi al Signore entrando in quell’istituto. Lo stile di vita rigido e una marcata disciplina ascetica minano la salute fragile di Letizia, tanto da dover essere dimessa dall’istituto.
1924-1931 L’infrangersi del sogno della consacrazione, il malessere fisico e la morte del papà, al quale era molto legata, gettano la giovane Letizia in una aridità che dura sette lunghi anni.
1931 Invitata da alcune amiche, Letizia entra nell’Unione Donne Cattoliche Napoletane iniziando un nuovo periodo della sua vita. L’impegno per le operaie della Manifattura Tabacchi la assorbe sempre più e Letizia diventa l’amica e la confidente delle storie di miseria e di sfruttamento delle giovani tabaccaie.
1932 Un episodio nella Chiesa dei SS. Apostoli segna l’evoluzione spirituale e l’operato della Zagari: un bimbo corre di filato lungo tutta la Chiesa e si ferma in preghiera dinnanzi al tabernacolo… Letizia comprende quanto Dio vuole da lei. Si moltiplicano iniziative tendenti alla diffusione del Culto Eucaristico.
1945-1948 La Seconda guerra mondiale interrompe ogni attività.
5 Agosto 1948 Letizia e le prime cinque compagne emettono voti pubblici nelle mani del Cardinale Alessio Ascalesi: è la nascita della prima comunità delle FIGLIE DI NOSTRA SIGNORA DELL’EUCARISTIA.
1948-1985 Un continuo maturare nella vocazione eucaristica spinge Madre Letizia a consumarsi gioiosa nell’ordinarietà di una vita spezzata per il bene della Chiesa.
8 marzo 1985 Dopo una lunga esistenza, Madre Letizia Zagari torna alla casa del Padre.
8 marzo 2005 È proclamata serva di Dio per le molteplici virtù che fanno di lei un esempio di vita semplice ed eroica insieme, che insegna a tutti che la santità è una strada ardua ma percorribile.