La Vergine Maria, che invochiamo con il titolo di Nostra Signora dell'Eucaristia, è per noi Madre e Modello. Nel suo "Fiat" e nel suo "Magnificat" la nostra vita religiosa trova la totalità del suo abbandonarsi all'azione consacrante di Dio e l'esempio dell'amore adorante che deve alimentare la nostra vita eucaristica. Maria, donna "eucaristica" con l'intera sua vita, e' l'ancella del Signore e la vergine obbediente il cui "sì" a Dio ha cambiato la nostra storia; è l'arca della Nuova Alleanza e il tabernacolo di Dio, che ha custodito in sé l'autore della vita; è l'ostensorio vivente e la prima adoratrice del Figlio di Dio, che in lei si è fatto uomo. "Gesù ci ha lasciato sua Madre con la missione di prenderci per mano, di condurci al tabernacolo e di formarci all'adorazione. Lasciamoci accompagnare da lei e immaginiamo di stare accanto a Lei nel Cenacolo, offriamo a Gesù gli slanci del cuore e le parole di sua Madre per il mondo e per la Chiesa" (P. G. Eymard). Con la premura materna testimoniata alle nozze di Cana, Maria sembra dirci: "Non abbiate tentennamenti, fidatevi della parola di mio Figlio. Egli, che fu capace di cambiare l'acqua in vino, è ugualmente capace di fare del pane e del vino il suo corpo e il suo sangue, consegnando in questo mistero ai credenti la memoria viva della sua Pasqua, per farsi in tal modo pane di vita" (Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 54).




Nel nostro Carisma vi è la Preghiera per le intenzioni che ci vengono affidate dai fedeli. Scopri qual è il nostro impegno. 


